Dipartimento di Economia, Università degli Studi del Molise
Via F. De Sanctis, 1 – 86100 Campobasso (CB)
Tel: +39 0874 404 337 | Mob: +39 333 8447284
NOTE BIOGRAFICHE
È professore universitario confermato di II fascia per il settore scientifico disciplinare “SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese” presso l’Università degli Studi del Molise, dove ha preso servizio nell’ottobre 2005 e dove afferisce al Dipartimento di Economia. E’ titolare dei corsi di “Imprenditorialità e piccola impresa” e di “Finanza aziendale” nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in “Imprenditorialità e innovazione” presso la Facoltà di Economia dell’Ateneo molisano. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore ordinario.
È stato visiting professor presso il Dipartimento di Finanza della Koppelman School of Business del CUNY Brooklyn College di New York – USA e titolare di corsi di insegnamento presso l’Università Politecnica delle Marche, l’Università degli Studi di Bari e l’Università degli Studi di Bergamo. Collabora con l’Università Luiss G. Carli di Roma, dove svolge attività di docenza e di progettazione di corsi nell’ambito della Luiss Business School di cui è stato referente scientifico dell’area Finance.
Svolge attività di ricerca per università, enti e istituzioni pubbliche e private nell’ambito della strategia e del governo dell’impresa, della creazione di valore e della gestione delle tecniche di investimento e di finanziamento. Collabora con diverse strutture di formazione organizzando corsi, progettandone la struttura e i contenuti, selezionando i docenti e partecipando all’attività didattica in aula.
Ha pubblicato articoli, saggi e lavori di ricerca di argomento economico e finanziario.
È consulente di imprese, banche, enti privati e pubblici nello sviluppo e nella gestione delle decisione strategiche, nell’analisi delle direzioni e opportunità di mercato, nella determinazione degli obiettivi e degli elementi fondamentali del vantaggio competitivo e nell’analisi economica per le decisioni d’impresa. E’ autore di perizie e stime in materia di valutazione economico-finanziaria di impresa. E’ membro del consiglio di amministrazione di una banca.
FORMAZIONE
- 1994 Laurea in Economia & Commercio (con media curriculare del 29,3), Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Bergamo. Votazione: 110/110 con lode.
- 1995 Corsi di lingua inglese (High Advanced Level) e di economia, University of California at Berkeley, Berkeley, CA, USA
- 1996 Corsi di perfezionamento in economia (livello graduate), Harvard University, Cambridge, Ma, USA
ATTIVITÀ ACCADEMICA
Posizione accademica
- È professore universitario confermato di II fascia per il settore scientifico disciplinare “SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise.
- Con decorrenza dal mese di aprile 2017 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore ordinario nel settore concorsuale 13 B2 – Economia e gestione delle imprese.
Incarichi accademici
- È co-delegato del Rettore al placement, tirocini e trasferimento tecnologico (dal luglio 2019).
- È membro del comitato spin-off e della commissione brevetti di Ateneo. Quale rappresentante di Ateneo, è componente del Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza del CUEIM (Consorzio Universitario di economia Industriale e Manageriale).
- È referente scientifico per l’Università del Molise del Network per la Valorizzazione della Ricerca (NETVAL).
ATTIVITÀ DIDATTICA E DI ATENEO
Docenza e attività universitaria
- È titolare di insegnamenti nel corso di laurea magistrale in “Management, Imprenditorialità e innovazione” e nel corso di laurea triennale in “Economia aziendale” presso il Dipartimento di Economia (sede di Campobasso). Svolge attività seminariale presso la Scuola di Dottorato ed è docente nel Master internazionale di I Livello in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale Mediterraneo (Cudhima). Partecipa attivamente all’attività del Dipartimento di Economia anche in qualità di membro di commissioni.
- È stato visiting professor presso il Dipartimento di Finanza della Koppelman School of Business del CUNY Brooklyn College di New York – USA
- È stato referente scientifico, nonché docente, delle iniziative di formazione promosse dall’area Finance di Luiss Business School, divisione della Luiss G. Carli di Roma. Tale ruolo ha comportato la responsabilità sui contenuti specialistici dei progetti di formazione, il supporto nella scelta dei docenti e nella promozione dei corsi.
- Ha svolto attività di docenza universitaria presso le facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Università degli Studi di Bari nell’ambito degli insegnamenti di economia degli intermediari finanziari. È stato docente nei corsi di master e di formazione professionale promossi dall’Università degli Studi di Bergamo, dal Politecnico di Milano, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dalla Libera Università San Pio V di Roma nell’ambito degli insegnamenti di economia aziendale e di gestione delle imprese.
- Collabora con numerose strutture di ricerca e formazione tenendo corsi e seminari nelle materie di economia, gestione e finanza d’impresa.
ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività di ricerca scientifica, svolta sia presso centri di ricerca universitari sia su base personale, si sviluppa nell’ambito delle seguenti aree:
- la creazione di valore nel governo delle imprese industriali e finanziarie;
- la gestione delle tecniche di investimento e di finanziamento dell’impresa con particolare attenzione al capitale di rischio e alla relazione fra banca e impresa, soprattutto di piccola e media dimensione (PMI), anche alla luce dell’introduzione dei nuovi modelli di valutazione del credito (i.e. sistemi di rating interno);
- la qualità dei servizi finanziari e bancari per le PMI.
L’attività scientifica è condotta anche all’interno di progetti di ricerca. In tale ambito, ha partecipato a ricerche interdisciplinari sul rapporto tra l’impresa, il sistema creditizio e i mercati finanziari e sul ruolo del capitale di rischio nello sviluppo dell’impresa di piccola-media dimensione. Ha studiato la trasformazione del sistema imprenditoriale anche mediante il passaggio dell’azienda a carattere familiare a società con partecipazione diffusa e ha esaminato lo sviluppo della relazione banca-impresa.
Ha partecipato ai lavori di ricerca, commissionati da associazioni bancarie di categoria, per la determinazione dei fattori di successo delle banche regionali e della loro capacità di creare valore. Dal 2002 partecipa ai progetti di ricerca sul finanziamento della piccola e media impresa (impatto di Basilea 2, fabbisogno finanziario delle imprese, ruolo del capitale di rischio) e sull’architettura dei modelli di valutazione del merito creditizio. Di recente, ha partecipato ai lavori di ricerca sulle nuove opportunità di sviluppo del patrimonio di vigilanza degli intermediari creditizi.
È stato coordinatore scientifico e organizzativo nonché responsabile di progetto del lavoro di ricerca promosso dal Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (CUEIM) sulle metodologie di rating applicate nell’ambito del processo di allocazione del credito alle piccole e medie imprese dal titolo “Il rating tra impresa, banca e territorio”.
Ha svolto il ruolo di esperto per la peer review dei prodotti della ricerca sottomessi per la VQR 2011-2014. È co-direttore del Bifelab (Laboratorio Banca, Impresa, Finanza, Etica), il laboratorio di ricerca promosso dall’Università di Cassino con il contributo di Fondazione Roma.
È socio ordinario di AIDEA (Associazione Italiana degli Economisti Aziendali), SIM (Società Italiana Markiitng) e SIMA (Società italiana di Management). Di quest’ultima è referente di sede.
L’attività di ricerca ha condotto alla partecipazione a numerosi convegni, seminari e conferenze e alla pubblicazione di saggi e articoli di argomento economico e finanziario.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
È consulente di direzione per imprese, banche e istituzioni private e pubbliche nell’ambito della strategia, della gestione e della finanza d’impresa svolgendo attività di progettazione e coordinamento nella formulazione e implementazione di piani industriali e finanziari.
Valuta il posizionamento competitivo dell’impresa mediante l’utilizzo di modelli di analisi proprietari e verifica la coerenza tra la missione strategica, l’equilibrio economico e finanziario e la macrostruttura organizzativa individuando eventuali interventi di ristrutturazione.
Autore di perizie e stime in materia di valutazione economico-finanziaria di impresa.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Monografie/Curatele
- MODINA M., COMANA M., PREVITALI D. (2016). L’innovazione in banca. Banche Regionali, modelli di business e strategie distributive. ROMA: Bancaria Editrice. ISBN: 978-88-449-1064-8
- MODINA M. (2015). Credit Rating and Bank-Firm Relationship: New Models to Better Evaluate SMES. PALGRAVE MACMILLAN STUDIES IN BANKING AND FINANCIAL INSTITUTIONS, LONDON: Palgrave Macmillan, ISBN: 9781137496218
- MODINA M (2013). La creazione di valore: è davvero l’idea più stupida al mondo?. p. 1-171, BARI: Cacucci Editore, ISBN: 978-88-6611-317-1
- MODINA M. (2012), I nuovi strumenti di capitale e i riflessi sull’impresa bancaria, p. 1-122, BARI: Cacucci, ISBN: 978-88-6611-163-4
- MODINA M., BIRINDELLI G., CATTANEO C., FORMISANO V., QUATTROCIOCCHI B. (a cura di) (2012). Il rating 2.0 per una nuova relazione tra impresa e banca. PADOVA: CEDAM, ISBN: 978-88-13-33467-3
- MODINA M., BIRINDELLI G. (a cura di) (2010). Imprese, banche e finanza – Le evidenze di un’analisi territoriale alla luce della crisi finanziari. MILANO: Franco Angeli, p. 1-231, ISBN: 978-88-568-2428-5
- MODINA M., CATTANEO C. (a cura di) (2006). Basilea 2 e PMI: impatti sulla gestione e sulla relazione banca-impresa. MILANO: Franco Angeli, p. 1-322, ISBN: 88-464-7695-6
Articoli su riviste
- QUINTILIANI A., MODINA M. ARNONE M. (forthcoming), Financial literacy, value creation and firm performance. An investigation of Italian small and medium enterprises, INTERNATIONAL JOURNAL OF ENTERPRENEURSHIP AND SMALL BUSINESS, DOI: 10.1504/IJESB.2022.10034839.
- GALLUCCI C., SANTULLI R., MODINA M., DE ROSA M. (2020), The role of family governance beyond financial ratios: An integrated perspective to family firms’ survival, JOURNAL OF FINANCIAL MANAGEMENT, MARKETS & INSTITUTIONS, Vol. 2. Pag.1-27 ISSN:2282-717X.
- MINGUZZI A., MODINA M., GALLUCCI C., (2019), Foundations of Banking Origin and Social Rating Philosophy – A New Proposal for an Evaluation System, SUSTAINABILITY, n. 11.
- MODINA M., IANIRO G., (2018), How defining startup companies can help to set the stage for an entrepreneurial ecosystem: an overview, ESPERIENZE D’IMPRESA, n. 1, pp. 65-83.
- GALLUCCI C., FORMISANO V., MODINA M., SANTULLI R. (2017), Le determinanti bank-specific e firm-specific dell’offerta di credito, BANCARIA, anno 73, n. 11, pp. 30-47.
- GALLUCCI C., FORMISANO V., MODINA M., SANTULLI R. (2017), Beyond Banks’ Capitalization: What Affects the Credit Lines?, INTERNATIONAL JOURNAL OF FINANCIAL RESEARCH, Vol. 6, n. 4, pp. 71-79.
- MODINA M., ARNONE M. FARINA G. (2015). Technological Districts and the Financing of Innovation: Opportunities and Challenges for Local Banks, ECONOMIC NOTES, vol. 14, n. 3, pp. 483-510.
- MODINA M., PIETROVITO F. (2014), A default prediction model for Italian SMEs: the relevance of the capital structure, APPLIED FINANCIAL ECONOMICS, vol. 24, n. 23, p. 1537-1554
- MODINA M., CAVALLONE M. (2013). Customer Perception of Bank Communication: Evidence and Implications. CORPORATE OWNERSHIP & CONTROL, vol. 10, p. 299-307, ISSN: 1810-3057
Capitoli di libri
- MINGUZZI A., MODINA M. (2021), Crowdfunding as a support tool for the activity of social investors. In: La Torre M., Chiappini H. (eds). LA TORRE M. (eds). Contemporary Issues in Sustainable Finance. Financial Products and Financial Institutions, Palgrave Studies in Impact Finance, Palgrave MacMillan. ISBN 978-3-030-65132-9.
- MODINA M. (2020), Covid-19 e imprese: impatto, prime risposte e lezioni da apprendere per un ritorno alla prossima normalità. In: PALMIERI G. (eds). Oltre la pandemia. Società, salute, economia e regole nell’era post Covid-19. Editoriale Scientifica.
- FORMISANO V., MODINA M., (2020). Innovazione digitale e retail banking: i riflessi sulla strategia e sul modello di business. In: AA.VV. (eds). Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli, Rogiosi, ISBN 978-88-6950-393-1.
- GALLUCCI C., MODINA M., MINGUZZI A. (2018). The Evolution of a Social Service Crowdfunding Platform toward an Investing Logic: The Meridonare Case Study. In: LA TORRE M. (eds). Palgrave Studies in Impact Finance, Palgrave MacMillan.
- CAVALLONE M., MODINA M. (2017). The Quality of Customer Relationships in Different Clusters of Italian Banks: Evidence and Implications. In: CAMPBELL C.L. (eds). The Customer is NOT Always Right? Marketing Orientation in a Dynamic Business World. Developments in Marketing Science. Springer, Cham https://doi.org/10.1007/978-3-319-50008-9_234