Il Bifelab

Il Laboratorio nasce dall’esigenza di approfondire e collegare la tematica dell’etica, della finanza, delle banche e delle imprese, dialogando con organizzazioni pubbliche e private ed esternalizzando i risultati delle ricerche agli stakeholder, nel rispetto del principio della trasparenza e della creazione di valore di lungo periodo.

Esso fonda la sua esistenza sull’intenzione di monitorare tali tematiche e settori, ricercando soluzioni congiunte e favorendo la diffusione dei risultati mediante report quali-quantitativi.

Scopri di più

News ed Eventi

  • Nel 2022 verrà lanciato un nuovo hub di imprenditoria ed innovazione del Molise, che nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi del Molise e Sviluppo Italia Molise, e grazie al contributo della Regione Molise. Tra i promotori del progetto, all'interno dell'Università degli Studi del Molise, anche il Prof. Michele Modina. Il Molise Contamination Lab sarà un [...]

    10 Aprile 2022

  • Venerdì 25 febbraio u.s. 110 Laude, spin-off universitario promosso dal Prof. Michele Modina e dal Dott. Stefano Filomeni – ricercatori Bifelab, ha partecipato all’evento FinTech Friday, un ciclo di seminari e di sessioni di coaching con focus sul settore del fintech, organizzati dal Rise London di Barclays. Lo spinoff ha dovuto in una prima fase [...]

    28 Febbraio 2022

  • Nel 2022 verrà lanciato un nuovo hub di imprenditoria ed innovazione del Molise, che nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi del Molise e Sviluppo Italia Molise, e grazie al contributo della Regione Molise. Tra i promotori del progetto, all'interno dell'Università degli Studi del Molise, anche il Prof. Michele Modina. Il Molise Contamination Lab sarà un [...]

    28 Febbraio 2022

  • Fintech District, organizzazione italiana che riunisce tutto l'ecosistema italiano del Fintech - che conta di una community di oltre 15.000 persone, fatta di startup, grandi aziende, amministrazioni pubbliche, investitori, professionisti, istituzioni finanziarie, innovation hub internazionali e università - ha pubblicato il report "The Italian Fintech Guide 2020", che riporta le più promettenti aziende operanti nel [...]

    28 Febbraio 2022

  • CBInsights, società statunitense di business intelligence che offre una piattaforma di business analytics e un database globale con informazioni di mercato su aziende private e attività degli investitori, ha pubblicato un recente report dal nome "State of Fintech 2021", con dati e analisi globali su dealmaking, finanziamenti ed exit nelle società fintech, per l'anno 2021. [...]

    28 Febbraio 2022

  • Siamo lieti di comunicare che il Journal of Management and Governance ha accettato per la pubblicazione il paper "Financial ratios, corporate governance and bank-firm information: A Bayesian approach to predict SMEs’ default" di Carmen Gallucci, Rosalia Santulli, Michele Modina & Vincenzo Formisano.

    20 Dicembre 2021

  • Il Bifelab partecipa in qualità di partner dell’Università degli Studi del Molise al progetto Agenzia per la Coesione Territoriale “Polo Ecosistemi sostenibili per Salute, ambiente e transizione energetica”, presentato nell’ambito della manifestazione di interesse Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno. L’augurio è che il progetto possa ricevere una valutazione positiva al fine di contribuire alla creazione di [...]

    20 Dicembre 2021

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Il laboratorio BifeLab

è cofinanziato grazie al contributo della

Chi siamo

Il Laboratorio nasce dall’esigenza di approfondire e collegare la tematica dell’etica, della finanza, delle banche e delle imprese

Contatti

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell’Università
Loc. Folcara  – 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562

Scarica l’APP

ico_app_play