Quale sarà la banca del futuro e quali saranno i modelli di business prevalenti?

Il BifeLab lavora per progettare le strategie di successo delle banche in uno scenario in profondo mutamento. Il contesto in cui esse operano è sottoposto a pressioni derivanti da più fronti: una regolamentazione bancaria sui rischi basata su regole rigide e stringenti, avanzate tecnologie dell’informazione, una governance sempre più attenta alle esigenze degli stakeholders e, con loro, alla tutela dell’ambiente, degli interessi sociali, delle diversità di genere.

Il team di ricercatori esamina come i cambiamenti in atto stiano modificando l’operato delle banche e come esse possano rispondere riposizionando il proprio business.

Pubblicazioni

2022-05-11T16:23:24+02:00

Intellectual Capital Disclosure: Evidence from the Italian Systemically Important Banks

Cite: G. Birindelli, P. Ferretti, H. Chiappini (2019), Intellectual Capital Disclosure: Evidence from the Italian Systemically Important Banks, in M. La Torre, H. Chiappini, Socially Responsible Investments: The Crossroads Between Institutional and Retail Investors, Palgrave Macmillan, ISBN (soft copy) 978-3-030-05014-6 ISBN (hard copy): 978-3-030-05013-9

2022-05-01T23:35:20+02:00

The impact of women leaders on environmental performance: Evidence on gender diversity in banks

Cite: G. Birindelli, A.P. Iannuzzi, M. Savioli (2019), “The impact of women leaders on environmental performance: Evidence on gender diversity in banks”, Corporate Social Responsibility and Environmental Management; First published: 29 April 2019, Volume 26, Issue 6, https://doi.org/10.1002/csr.1762, ISSN on-line 1535-3966, print 1535-3958