Caricamento...
News2023-01-20T14:31:02+01:00

10 Marzo 2022 – Molise Contamination Lab: Building the Ecosystem

28 Febbraio 2022|Eventi|

Nel 2022 verrà lanciato un nuovo hub di imprenditoria ed innovazione del Molise, che nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi del Molise e Sviluppo Italia Molise, e grazie al contributo della Regione Molise. Tra i promotori del progetto, all'interno dell'Università degli Studi del Molise, anche il Prof. Michele Modina. Il Molise Contamination Lab sarà un fiorente centro per l'imprenditoria e l'innovazione, pensato per educare, ispirare [...]

Fintech District: The Italian Fintech Guide 2020 – Report

28 Febbraio 2022|Novità|

Fintech District, organizzazione italiana che riunisce tutto l'ecosistema italiano del Fintech - che conta di una community di oltre 15.000 persone, fatta di startup, grandi aziende, amministrazioni pubbliche, investitori, professionisti, istituzioni finanziarie, innovation hub internazionali e università - ha pubblicato il report "The Italian Fintech Guide 2020", che riporta le più promettenti aziende operanti nel settore del Fintech in Italia. E' possibile effettuare il download [...]

CBInsights: State of Fintech 2021, Global – Report

28 Febbraio 2022|Novità|

CBInsights, società statunitense di business intelligence che offre una piattaforma di business analytics e un database globale con informazioni di mercato su aziende private e attività degli investitori, ha pubblicato un recente report dal nome "State of Fintech 2021", con dati e analisi globali su dealmaking, finanziamenti ed exit nelle società fintech, per l'anno 2021. E' possibile effettuare download del report a questo link: https://www.cbinsights.com/research/report/fintech-trends-2021/

Accordo di partenariato tra il Bifelab e l’Università degli Studi del Molise – Ecosistemi dell’Innovazione nel Mezzogiorno

20 Dicembre 2021|Novità|

Il Bifelab partecipa in qualità di partner dell’Università degli Studi del Molise al progetto Agenzia per la Coesione Territoriale “Polo Ecosistemi sostenibili per Salute, ambiente e transizione energetica”, presentato nell’ambito della manifestazione di interesse Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno. L’augurio è che il progetto possa ricevere una valutazione positiva al fine di contribuire alla creazione di un ecosistema dall’elevato impatto scientifico sociale ed economico.

Best Paper Awards – 5^ Social Impact Investments International Conference

20 Dicembre 2021|Novità|

Giovedì 2 dicembre e venerdì 3 dicembre si è tenuta la 5^ edizione della Social Impact Investments International Conference, promossa dal Dipartimento di Management dell'Università di Roma "La Sapienza", con il contributo di Mediocredito Centrale. Al termine della conferenza, il paper dal titolo: "Collaboration or Community? The Impact of the Institutional Forces in Promoting Social Crowdfunding" di Antonio Minguzzi– (University of Molise), Michele Modina – [...]

Evento in ricordo del Presidente della Banca Popolare del Cassinate – Donato Formisano

9 Dicembre 2021|Eventi|

Giovedì 9 dicembre, alle ore 17.30, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale si terrà l'evento in ricordo del Presidente della Banca Popolare del Cassinate Donato Formisano. Suddiviso in due sessioni, l'evento ospiterà inizialmente la presentazione del volume "Ieri per la ricostruzione, oggi per il futuro. Donato Formisano, una vita al servizio del territorio" a cura del Dott. Giuseppe De Lucia [...]

Net Trade Credit and Firm Investments: A Relationship Lending Perspective

20 Settembre 2021|Novità|

In accordance with the Memorandum of Understanding signed between the BIFELAB and the Essex Finance Center (EFIC), the respective members, Professor Michele Modina and Professor Stefano Filomeni agreed to carry out a joint research project titled “Net Trade Credit and Investments: A Relationship Lending Perspective”. This research project aims to further contribute to the current literature by investigating the extent to which trade credit has [...]

Accordo di collaborazione tra il Bifelab e l’Essex Finance Centre

19 Settembre 2021|Novità|

Il Prof. Vincenzo Formisano (in qualità di Direttore Scientifico) e il Prof. Michele Modina (membro del Comitato Scientifico), nel mese di agosto 2021, hanno stipulato un accordo di collaborazione tra il Laboratorio Banca, Impresa, Finanza, Etica e l’Essex Finance Centre (EFIC), attivato presso la University of Essex (Colchester, UK) e rappresentato dalla Prof.ssa Claudia Girardone (Direttrice del Centro). Le attività comuni saranno finalizzate a: 1) promuovere [...]

Comunicazione dell’avvio delle attività di 110 Laude

19 Settembre 2021|Novità|

Il 1 settembre 2021 hanno preso avvio le attività di 110 Laude Srl, lo spin-off dell’Università degli Studi del Molise che opera nel campo del fintech e che vede tra i suoi promotori il Prof. Michele Modina e il Prof. Stefano Filomeni, entrambi membri del comitato scientifico del Bifelab. 110 Laude propone servizi ad alto contenuto tecnologico che, attraverso la raccolta e il monitoraggio costante [...]

3rd International Conference CGRM 2021 – Climate risk and sustainability

1 Luglio 2021|Convegni, Eventi|

Il 24 Settembre 2021, presso il centro uffici Copernico Repubblica a Roma, si è tenuta la 3^ International Conference CGRM 2021 dal titolo "Climate risk and sustainability: emerging impacts and and future perspectives for the financial intermediares", a cui ha partecipato anche il Prof. Stefano Miani in qualità di membro del comitato scientifico.   Riportiamo a questo link il documento contenente la Call for Papers.  

Webinar AIFIRM – L’integrazione dei fattori ESG nella valutazione del rischio di credito

1 Luglio 2021|Eventi, Seminari|

Il 5 Luglio 2021, alle ore 16:00, si è tenuto il Webinar dell'Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers (AIFIRM) dal titolo "Presentazione Position Paper AIFIRM 29  - L’integrazione dei fattori ESG nella valutazione del rischio di credito" durante il quale è intervenuta anche la Prof.ssa Giuliana Birindelli. E' possibile scaricare il documento riepilogativo tramite questo link.

Torna in cima